Chiedi informazioni

0823 356661

Nuovo accordo stato regioni 2025: cosa cambia per la formazione sulla sicurezza

Lavoratori durante un momento di formazione sulla sicurezza, in linea con quanto previsto dal nuovo accordo stato regioni 2025

Indice

Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 119) il nuovo accordo stato regioni, che ridefinisce profondamente la disciplina della formazione sulla sicurezza. Questo provvedimento, atteso da tempo, sostituisce e unifica gli accordi precedenti del 2011, 2012 e 2016, introducendo numerose novità per lavoratori, datori di lavoro, dirigenti, preposti e soggetti formatori.

Per le piccole imprese artigiane si tratta di un passaggio fondamentale, che richiede attenzione, aggiornamento e supporto qualificato per non incorrere in irregolarità o sanzioni. CLAAI Caserta è pronta a offrire tutta l’assistenza necessaria per affrontare questo cambiamento in modo semplice ed efficace.

Un quadro normativo unificato per la formazione

La novità più significativa dell’Accordo 2025 è la definizione dei contenuti minimi sulla formazione. L’obiettivo è rendere più omogenei i percorsi formativi, evitare confusioni interpretative e garantire una formazione davvero efficace in tutti i contesti lavorativi.

L’Accordo definisce:

  • Durata e articolazione dei corsi per ciascuna figura aziendale coinvolta
  • Verifiche finali di apprendimento obbligatorie per ogni percorso formativo e aggiornamento
  • Criteri per valutare l’efficacia della formazione durante l’attività lavorativa
  • Requisiti stringenti per i soggetti formatori, con la creazione di un repertorio nazionale accreditato

Obblighi specifici per i datori di lavoro

Una delle principali novità riguarda i datori di lavoro che non ricoprono il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Per loro, è previsto l’obbligo di frequentare un corso di formazione obbligatoria della durata minima di 16 ore, da completare entro il 24 maggio 2027.

Dipendenti in aula durante un corso obbligatorio per datori di lavoro, previsto dal nuovo accordo stato regioni sulla sicurezza

In seguito, dovranno effettuare un aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore. Questa disposizione mira a rafforzare la consapevolezza del ruolo datoriale in materia di sicurezza, anche quando il datore delega il compito a un RSPP esterno.

Verifica dell’apprendimento e controlli più stringenti

Tutti i corsi di formazione e aggiornamento previsti dall’Accordo dovranno concludersi con una verifica finale dell’apprendimento, che diventa elemento obbligatorio e documentato. Inoltre, sarà avviato un monitoraggio nazionale sull’applicazione dell’Accordo e controlli specifici sui soggetti erogatori della formazione.

Questa novità ha un duplice obiettivo:

  • Garantire la qualità della formazione
  • Ridurre i fenomeni di “formazione solo formale” non supportata da reali competenze

Cosa devono fare le imprese artigiane

Le piccole imprese artigiane sono chiamate a verificare attentamente la propria posizione rispetto ai nuovi obblighi. In particolare, dovranno:

  • Controllare la validità e conformità dei corsi già svolti
  • Aggiornare la documentazione aziendale, come il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi)
  • Predisporre un piano formativo aggiornato per tutte le figure coinvolte (lavoratori, preposti, dirigenti, datore di lavoro, RSPP)
  • Accertarsi che i fornitori di formazione siano soggetti accreditati secondo i nuovi criteri
Imprenditori artigiani durante un incontro di consulenza per adeguarsi agli obblighi previsti dall’accordo stato regioni 2025

In caso contrario, si rischiano sanzioni e, nei casi più gravi, la sospensione dell’attività.

Come CLAAI Caserta può aiutarti

CLAAI Caserta ha già avviato un percorso di adeguamento dei propri percorsi formativi e dei partner accreditati per garantire corsi pienamente conformi al nuovo Accordo Stato-Regioni.

Offriamo:

  • Consulenza personalizzata per la verifica della documentazione e degli obblighi
  • Corsi di formazione e aggiornamento già allineati alla nuova normativa
  • Supporto nella pianificazione del fabbisogno formativo aziendale
  • Assistenza nella scelta dei formatori accreditati

Tutti i servizi sono pensati per semplificare la vita agli artigiani, evitare errori e garantire tranquillità durante eventuali controlli.

Un’opportunità per migliorare davvero la sicurezza

Il nuovo Accordo, oltre agli obblighi, rappresenta anche un’occasione di crescita per le imprese. Formare in modo più efficace significa ridurre infortuni, migliorare l’organizzazione interna, aumentare la consapevolezza nei comportamenti quotidiani.

Le aziende che investono in una formazione reale e di qualità registrano:

  • Meno incidenti sul lavoro
  • Minore assenteismo
  • Miglior rapporto con i dipendenti
  • Reputazione più solida anche verso clienti e partner

Conclusioni

Il nuovo accordo stato regioni 2025 sulla formazione per la sicurezza introduce regole più chiare e strumenti più efficaci per tutelare lavoratori e datori di lavoro. Ogni impresa artigiana è ora chiamata ad aggiornarsi e mettersi in regola entro i termini previsti.

CLAAI Caserta è pronta a offrire supporto tecnico, formativo e consulenziale per accompagnare ogni realtà artigiana in questo processo.

Per approfondire i percorsi formativi adeguati, puoi visitare la pagina dedicata ai corsi di sicurezza sul lavoro.

Per conoscere i dettagli del nuovo accordo e organizzare la tua formazione aziendale, contattaci. Per ulteriori informazioni ufficiali, visita il sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Condividi

Ti potrebbe interessare anche

CLAAI Caserta è sempre al tuo fianco

Offriamo supporto gratuito e professionale, semplificando ogni procedura e garantendo un’assistenza personalizzata per soddisfare le esigenze della tua impresa.

Chiama ora

+39 0823 356661

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.