Chiedi informazioni

0823 356661

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

Attestazione SOA: nuovo obbligo dal 1° gennaio 2023

Indice

A partire dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore una nuova normativa che richiede l’attestazione SOA per accedere ai bonus edilizi, compreso il Superbonus 110%. La misura segna un cambiamento significativo, estendendo l’obbligo anche ai lavori privati di importo superiore a 516.000 euro. Vediamo insieme cosa comporta questa novità e come rispettare i nuovi requisiti.

Obbligo soa per superbonus e bonus edilizi: i dettagli

Dal 1° luglio 2023 sarà obbligatorio per le imprese possedere l’attestazione SOA per accedere a bonus fiscali come il Superbonus 110%, l’ecobonus e altri incentivi edilizi. Tuttavia, tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2023 è sufficiente dimostrare di aver sottoscritto un contratto con un organismo certificatore.

Questa novità interessa sia i lavori agevolati con cessione del credito o sconto in fattura, sia i progetti di riqualificazione energetica e sismica. In passato, l’obbligo SOA riguardava solo gli appalti pubblici e i lavori nelle aree terremotate.

Obiettivi della qualificazione soa

L’introduzione della qualificazione SOA ha come obiettivo principale quello di garantire una maggiore professionalità e qualificazione delle imprese operanti nei grandi cantieri. La certificazione, infatti, verifica aspetti fondamentali come:

  • Regolarità contributiva e rispetto delle normative antimafia.
  • Capacità economica attraverso i lavori eseguiti.
  • Disponibilità di attrezzature e personale qualificato.

Questo sistema mira a proteggere il settore e ad assicurare la qualità dei lavori realizzati.

Ambito di applicazione e bonus interessati

L’obbligo di attestazione SOA si applica a tutti i bonus edilizi che prevedono cessione del credito o sconto in fattura, come:

  • Superbonus 110%.
  • Ecobonus e sismabonus ordinari.
  • Bonus casa e facciate.
  • Bonus fotovoltaico e colonnine di ricarica.
  • Bonus per barriere architettoniche al 75%.

L’obbligo scatta solo per importi superiori a 516.000 euro, mentre ne sono esclusi i lavori in corso o contratti sottoscritti prima del 21 maggio 2022.

Come ottenere l’attestazione soa

Per ottenere l’attestazione SOA, le imprese devono rivolgersi a un ente certificatore autorizzato e dimostrare di possedere i seguenti requisiti:

  • Regolarità contributiva e rispetto della normativa antimafia.
  • Capacità economica e finanziaria, dimostrata dai lavori già eseguiti.
  • Disponibilità di adeguate attrezzature e personale.

Regimi transitori e date da ricordare

Il regime transitorio prevede due fasi:

  1. Dal 1° gennaio al 30 giugno 2023, le imprese possono semplicemente dimostrare di aver stipulato un contratto per la qualificazione.
  2. Dal 1° luglio 2023 sarà obbligatorio possedere la certificazione per accedere ai benefici fiscali.

Queste date sono cruciali per le imprese che intendono usufruire dei bonus edilizi.

Condividi

Ti potrebbe interessare anche

CLAAI Caserta è sempre al tuo fianco

Offriamo supporto gratuito e professionale, semplificando ogni procedura e garantendo un’assistenza personalizzata per soddisfare le esigenze della tua impresa.

Chiama ora

+39 0823 356661

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.