Il Bando ISI INAIL 2024 rappresenta un’importante opportunità per le imprese che intendono migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la sostituzione di macchinari e attrezzature obsolete. L’incentivo ha l’obiettivo di sostenere la rottamazione di macchine datate, in particolare quelle immatricolate prima del 1996, con l’acquisto di nuove tecnologie più sicure e moderne.
Questa misura rientra nelle politiche di prevenzione promosse dall’INAIL per ridurre il rischio di infortuni e favorire la transizione verso sistemi di lavoro più sicuri ed efficienti.
Oltre a essere uno strumento economico, il bando rappresenta un’occasione di rinnovamento per molte imprese che operano con attrezzature datate. Intervenire sul parco macchine aziendale significa anche migliorare le performance produttive e rafforzare la competitività sul mercato.
Chi può partecipare
Il bando si rivolge alle imprese che intendono sostituire macchinari o attrezzature attraverso un’operazione di rottamazione certificata. È fondamentale dimostrare che il mezzo da rottamare sia effettivamente di proprietà dell’impresa e in uso prima di una determinata data.
La partecipazione è aperta a realtà produttive di diverse dimensioni, con priorità a quelle che dimostrano un impatto significativo in termini di riduzione del rischio per i lavoratori.
Macchinari interessati
Sono ammesse alla sostituzione le attrezzature:
- Immatricolate o acquistate prima del 1996
- Di proprietà dell’impresa (non in leasing o noleggio)
- Che vengono sostituite con nuove macchine conformi ai requisiti di sicurezza

I macchinari devono appartenere a specifiche categorie indicate nel bando, con requisiti dettagliati che garantiscano un miglioramento reale delle condizioni di sicurezza. Non sono ammesse sostituzioni generiche o sostituzioni parziali.
Documentazione necessaria per il Bando ISI INAIL 2024
Per partecipare al Bando ISI INAIL 2024, le imprese devono presentare un insieme di documenti utili alla verifica dei requisiti e alla corretta gestione della pratica.
Documentazione generale richiesta:
- Visura camerale aggiornata
- Modello IVA 2025 (relativo all’anno 2024)
- Documento di identità del legale rappresentante
- Codice IBAN aziendale
- Certificato DURC in corso di validità
- Matricola INPS dell’azienda
Questa documentazione serve a verificare la regolarità dell’impresa e la sua idoneità a ricevere i contributi previsti. Tutti i documenti devono essere aggiornati e coerenti con quanto dichiarato nella domanda online.
Documentazione relativa alla macchina da rottamare
Per dimostrare la legittima proprietà e l’anzianità del macchinario da sostituire, sono richiesti:
- Fattura di acquisto o altro documento che attesti la proprietà al 31/12/2021
- Tracciabilità della transazione economica relativa all’acquisto
- Targhetta identificativa della macchina, utile a verificarne il modello e la data
In alcuni casi potrebbe essere richiesto anche un verbale tecnico che attesti lo stato di obsolescenza dell’attrezzatura o una perizia redatta da un tecnico abilitato.
Finalità del bando
Il bando è pensato per sostenere economicamente le imprese che investono nella modernizzazione dei propri processi produttivi, eliminando attrezzature potenzialmente pericolose o inefficienti. Le nuove macchine dovranno garantire un miglioramento tangibile delle condizioni di salute e sicurezza per i lavoratori.

La finalità non è soltanto quella di favorire il rinnovamento tecnologico, ma di incentivare una cultura della prevenzione e della responsabilità aziendale.
Perché aderire
Partecipare al Bando ISI INAIL 2024 significa cogliere un’occasione concreta per:
- Ridurre i rischi legati all’uso di attrezzature obsolete
- Adeguare l’azienda agli standard normativi più recenti
- Accedere a contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchine nuove
- Migliorare l’efficienza produttiva e la reputazione aziendale
Inoltre, grazie all’esperienza e al supporto di realtà come CLAAI Caserta, è possibile affrontare l’intero iter con maggiore consapevolezza, riducendo gli errori in fase di presentazione e aumentando le probabilità di accesso al finanziamento.
Conclusioni
Il Bando ISI INAIL 2024 è uno strumento prezioso per tutte le imprese che intendono migliorare concretamente la sicurezza nei propri ambienti di lavoro, sostituendo attrezzature obsolete con macchinari all’avanguardia. Rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un incentivo culturale verso una maggiore responsabilità aziendale.
Per informazioni ufficiali e dettagli aggiornati, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito dell’INAIL.
Per ricevere supporto nella preparazione della domanda, CLAAI Caserta è a disposizione: non esitare a contattare l’associazione.