Chiedi informazioni

0823 356661

Corsi CAM - Criteri Ambientali Minimi

La sostenibilità è oggi un requisito imprescindibile per la competitività delle imprese e dei professionisti che operano nel settore edile e degli appalti pubblici. Conoscere e applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta una vera e propria opportunità per distinguersi sul mercato e accedere a bandi e gare d’appalto della Pubblica Amministrazione.

Che cosa sono i CAM?

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono requisiti ambientali definiti nei vari Decreti Ministeriali (DM) e obbligatori per tutte le imprese che operano nelle categorie merceologiche designate. La loro adozione è fondamentale per promuovere la sostenibilità e per garantire che progettazione, lavori e servizi siano conformi a standard ambientali elevati.

L’esperto in CAM per l’edilizia

Un Esperto in applicazione CAM in Edilizia è un professionista specializzato nella gestione e nell’applicazione dei criteri di sostenibilità ambientale. Le sue competenze includono:

• Progettazione e supervisione di interventi conformi ai CAM

• Partecipazione a gare d’appalto pubbliche e private

• Redazione e controllo di bandi e disciplinari

• Verifica, validazione e collaudo di progetti e opere pubbliche secondo i CAM

Criteri Ambientali Minimi (CAM) | Guida e requisiti

Questa figura è indispensabile per garantire che edifici e infrastrutture siano progettati e realizzati in linea con i più alti standard di sostenibilità.

Vantaggi della certificazione esperto CAM

Avere una certificazione come Esperto CAM offre numerosi benefici:

Competitività: Dimostrare al mercato la capacità di operare secondo i CAM.

Accesso agli appalti: Le imprese conformi ai CAM possono partecipare a gare indette dalla Pubblica Amministrazione.

Affidabilità: Le aziende che si avvalgono di professionisti certificati in CAM offrono maggiori garanzie di qualità e sostenibilità.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di:

• Fornire una conoscenza di base sui principi della sostenibilità ambientale.

• Approfondire la struttura del Decreto Ministeriale e i relativi obblighi.

• Esaminare le opportunità legate all’applicazione dei CAM nelle fasi di gara, progettazione ed esecuzione.

Focus sulle certificazioni

Per rispondere ai requisiti CAM, alcune certificazioni sono fondamentali, tra cui:

FSC: Per materiali in legno o derivati.

AISO 14001: Per la gestione ambientale delle imprese edili.

EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto): Per interventi di riqualificazione energetica.

SA8000: Per il monitoraggio della responsabilità sociale d’impresa.

Richiedi un Contatto

Un nostro consulente è a tua disposizione per offrirti informazioni personalizzate e rispondere alle tue esigenze.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.