La gestione ambientale dei cantieri è diventata una priorità assoluta nel settore delle costruzioni. I Criteri Minimi Ambientali (CAM), introdotti dal Decreto Ministeriale 11 ottobre 2017, sono essenziali per garantire la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale nei cantieri. CLAAI propone un corso specifico per il Personale di Cantiere che desidera approfondire e acquisire competenze in merito all’applicazione dei CAM, applicabili a tutte le fasi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici.
Durata e Modalità del Corso
Il corso ha una durata complessiva di 16 ore e può essere seguito in modalità online o in aula, per consentire ai partecipanti di scegliere la modalità che meglio si adatta alle proprie esigenze. Le lezioni sono strutturate in modo da combinare la teoria con esercitazioni pratiche.
Obiettivi del Corso
Il principale obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per applicare i Criteri Minimi Ambientali in ogni fase dei lavori edili, garantendo la gestione ambientale in cantiere secondo gli standard stabiliti dalla normativa. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Gestire correttamente i criteri ambientali nelle fasi di progettazione e realizzazione di lavori edili.
- Applicare soluzioni ecologiche per ridurre l’impatto ambientale nei cantieri.
- Gestire la documentazione ambientale, la gestione dei rifiuti e la riduzione delle polveri, dei rumori e degli scarichi.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella gestione dei cantieri, in particolare:
- Direttori Tecnici di Cantiere
- Preposti alla gestione ambientale
- Addetti alla gestione ambientale e della pubblica amministrazione
Contenuti del Corso
Il programma del corso include i seguenti temi principali:
- Introduzione ai CAM: Fondamenti dei Criteri Minimi Ambientali e dei sistemi di rating come ITACA, LEED, BREEAM.
- Gestione ambientale in cantiere: Analisi dei principali impatti ambientali e strategie per la loro riduzione.
- Gestione rifiuti e polveri: Tecniche di gestione dei rifiuti, polveri, acque e rumore in cantiere.
- Casi studio: Applicazione pratica dei concetti attraverso l’analisi di situazioni reali, come la corretta redazione di un formulario per l’identificazione dei rifiuti prodotti e la gestione delle polveri.
Metodologia Didattica
La metodologia del corso è pratica e interattiva. I partecipanti saranno coinvolti attivamente attraverso:
- Lezioni frontali con discussioni interattive.
- Esercitazioni di gruppo per applicare le conoscenze teoriche in scenari pratici.
- Casi studio tratti dalla realtà per approfondire la gestione ambientale in cantiere.
Materiale Fornito
Ogni partecipante riceverà:
- Slides del corso.
- Template e documentazione per la gestione ambientale in cantiere.
- Caso studio su un progetto di gestione rifiuti.
- Esercitazioni di gruppo.
Requisiti di Accesso
Il corso è aperto a tutti, con i seguenti requisiti:
- Età minima di 18 anni.
- Conoscenza della lingua italiana (livello A2 del QCER) per i cittadini stranieri.
Come Iscriversi
Per partecipare, è necessario completare il modulo di pre-iscrizione online. Clicca sul link sottostante per iscriversi al corso: