Il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA) ha ricevuto nuovi finanziamenti per sostenere la cassa integrazione legata alla crisi Covid-19. Si tratta di un importante passo avanti per aiutare i lavoratori artigiani e le loro famiglie a superare le difficoltà economiche causate dalla pandemia. Ecco tutti i dettagli sui fondi stanziati e le prospettive future.
Nuovi finanziamenti per la cassa integrazione
Il FSBA ha ottenuto un accredito di oltre 76 milioni di euro, stanziati come ulteriore tranche di finanziamento per la cassa integrazione Covid. Questi fondi rientrano nelle disposizioni della legge di stabilità e sono destinati al pagamento delle prime 12 settimane di ammortizzatori sociali.
Questa somma rappresenta un segnale positivo per il comparto artigiano, fortemente colpito dalle restrizioni e dalle difficoltà economiche generate dalla pandemia. I finanziamenti permetteranno di coprire una parte significativa delle richieste in sospeso, garantendo un supporto immediato ai lavoratori in difficoltà.
Altri fondi in arrivo
FSBA comunica che è probabile l’erogazione di ulteriori 130 milioni di euro già a partire dalla prossima settimana. Questi fondi, previsti dal decreto sostegni, serviranno per il pagamento delle ulteriori 28 settimane di cassa integrazione relative ai mesi di aprile, maggio e parte di giugno.
La rapidità nell’erogazione dei fondi è cruciale per sostenere le imprese artigiane e i loro dipendenti, fornendo loro il necessario supporto economico in un momento ancora critico.
Sostegno continuo per lavoratori e imprese
L’EBAC, insieme al FSBA, continua a rappresentare un punto di riferimento per il settore artigiano, offrendo strumenti concreti per fronteggiare le sfide legate alla pandemia. Per informazioni dettagliate, le imprese e i lavoratori possono contattare gli sportelli territoriali.