Chiedi informazioni

0823 356661

Fondo Nuove Competenze: finanziamenti per le aziende

Fondo Nuove Competenze: guida ai finanziamenti

Indice

Il Fondo Nuove Competenze è un’iniziativa promossa dal Governo italiano per supportare la crescita professionale dei lavoratori e aiutare le imprese ad affrontare le sfide della trasformazione digitale ed ecologica. Grazie a questo strumento, le aziende possono ottenere un finanziamento per la formazione dei propri dipendenti, riducendo i costi del lavoro e investendo nelle competenze strategiche per il futuro.

Cos’è il fondo nuove competenze?

Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico finanziato con 730 milioni di euro provenienti dal programma europeo Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). La sua funzione principale è permettere alle aziende di rimodulare l’orario di lavoro dei dipendenti per consentire loro di seguire percorsi formativi senza perdere la retribuzione.

L’obiettivo è duplice: aumentare la competitività delle imprese e, al tempo stesso, garantire ai lavoratori nuove competenze per affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, con particolare attenzione ai settori innovativi come la digitalizzazione, l’automazione e l’economia circolare.

Chi può accedere al fondo nuove competenze?

Possono beneficiare del Fondo Nuove Competenze tutti i datori di lavoro privati, comprese le aziende a partecipazione pubblica, a condizione che abbiano siglato accordi collettivi aziendali o territoriali per la rimodulazione dell’orario di lavoro destinato alla formazione.

Gli accordi devono essere firmati tra l’azienda e le rappresentanze sindacali e devono contenere dettagli specifici, tra cui:

  • Il numero di dipendenti coinvolti nel programma.
  • Il numero di ore di formazione previste.
  • Gli obiettivi del progetto formativo.

Quali costi copre il fondo nuove competenze?

Uno degli aspetti più interessanti del Fondo Nuove Competenze è il rimborso delle ore di formazione sostenute dalle imprese. In particolare:

  • Copre fino al 60% della retribuzione oraria dei dipendenti coinvolti nei corsi di formazione.
  • Finanzia interamente i contributi previdenziali e assistenziali per le ore di formazione.
  • In alcuni casi, per specifiche categorie di lavoratori come disoccupati o apprendisti, la copertura può arrivare al 100%.

Come presentare la domanda?

Per accedere al Fondo Nuove Competenze, le aziende devono seguire un preciso iter burocratico. I datori di lavoro possono presentare una sola richiesta di contributo e scegliere tra tre linee di intervento:

  • Sistemi formativi: rivolti alle grandi imprese con un contributo massimo di 12 milioni di euro.
  • Filiere formative: destinate alle PMI, con un finanziamento massimo di 8 milioni di euro.
  • Singoli datori di lavoro: supporto fino a 2 milioni di euro per aziende che partecipano individualmente.

Le aziende interessate devono presentare la domanda attraverso la piattaforma ufficiale del Ministero del Lavoro, rispettando le scadenze e allegando tutta la documentazione necessaria.

Fondo nuove competenze: come presentare la domanda

Modalità di erogazione della formazione

La formazione finanziata dal Fondo Nuove Competenze può essere erogata esclusivamente da enti accreditati presso le Regioni e le Province Autonome. Inoltre, le imprese possono avvalersi del supporto dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che possono cofinanziare la formazione tramite voucher formativi.

Per essere validi, i progetti formativi devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Durare tra 30 e 150 ore.
  • Essere completati entro 365 giorni dall’approvazione della domanda.
  • Collegarsi agli obiettivi di sviluppo dell’azienda, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica ed ecologica.

Il ruolo delle Regioni e il processo di approvazione

Una volta presentata la domanda, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali richiede il parere della Regione in cui ha sede l’azienda. Se la Regione non fornisce una risposta entro 10 giorni, si applica automaticamente il principio del silenzio-assenso, facilitando così il processo di approvazione.

Questo meccanismo è stato introdotto per velocizzare le tempistiche e garantire un rapido accesso ai finanziamenti per le imprese che vogliono investire nella formazione dei propri dipendenti.

Fondo Nuove Competenze e PMI: un’opportunità da non perdere

Le PMI e le microimprese rappresentano una parte fondamentale del tessuto economico italiano, ma spesso hanno difficoltà ad accedere a percorsi di formazione qualificati a causa dei costi elevati. Grazie al Fondo Nuove Competenze, anche le piccole realtà possono beneficiare di finanziamenti per l’aggiornamento del personale, migliorando la propria competitività sul mercato.

Inoltre, l’accesso a competenze specialistiche in ambiti strategici come l’intelligenza artificiale, il marketing digitale e la sostenibilità può rappresentare un vantaggio decisivo per il successo delle aziende nel lungo periodo.

Come ottenere supporto per accedere al Fondo Nuove Competenze?

Se sei un imprenditore e vuoi sapere come accedere al Fondo Nuove Competenze, CLAAI Caserta offre consulenza e supporto nella presentazione delle domande. I nostri esperti ti guideranno passo dopo passo nella richiesta del finanziamento, aiutandoti a scegliere il percorso formativo più adatto alla tua azienda. Contattaci per ricevere assistenza e scoprire come possiamo aiutarti a ottenere il massimo dalle opportunità offerte dal fondo.

Conclusioni

Il Fondo Nuove Competenze rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che desiderano migliorare la formazione dei propri dipendenti, ridurre i costi del lavoro e rimanere competitive in un mercato sempre più innovativo e specializzato. Grazie a questa misura, le aziende possono sviluppare nuove competenze strategiche e affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica con maggiore sicurezza.

Un aspetto importante da considerare è che le imprese possono integrare il Fondo Nuove Competenze con altre forme di finanziamento per la formazione, come i Fondi Paritetici Interprofessionali. Questi fondi consentono alle aziende di accedere a risorse aggiuntive per sviluppare percorsi formativi mirati, senza sostenere costi elevati.

Condividi

Ti potrebbe interessare anche

CLAAI Caserta è sempre al tuo fianco

Offriamo supporto gratuito e professionale, semplificando ogni procedura e garantendo un’assistenza personalizzata per soddisfare le esigenze della tua impresa.

Chiama ora

+39 0823 356661

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.