A partire dal 13 febbraio 2025, entrerà in vigore una significativa modifica nella gestione rifiuti aziendali per le aziende italiane con meno di 50 dipendenti: l’introduzione del nuovo registro cartaceo provvisorio del R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti). Questo cambiamento mira a migliorare la tracciabilità dei rifiuti e a preparare le imprese al futuro passaggio al sistema telematico, rendendo la gestione rifiuti aziendali più efficace e conforme alle normative ambientali.
Obblighi per le aziende con meno di 50 dipendenti
Le aziende che rientrano in questa categoria sono tenute a dismettere il precedente registro Modello A e ad adottare il nuovo registro cartaceo provvisorio. Questo registro è disponibile per il download sul portale ufficiale del R.E.N.T.Ri e deve essere vidimato presso la Camera di Commercio territorialmente competente.
È fondamentale che la compilazione del nuovo registro segua una numerazione progressiva rispetto al precedente Modello A, garantendo così una continuità nella documentazione e facilitando eventuali controlli futuri.
Scadenze per la transizione al registro telematico
Con l’introduzione delle nuove scadenze, le aziende che gestiscono rifiuti dovranno adattarsi alle nuove normative per la gestione rifiuti aziendali e implementare il sistema telematico R.E.N.T.Ri. Questo passaggio rappresenta un’evoluzione che semplificherà il processo di monitoraggio e ridurrà gli errori nella gestione rifiuti aziendali.
Il passaggio definitivo al registro telematico del R.E.N.T.Ri avverrà in due fasi distinte, in base alla dimensione dell’azienda:
- Aziende con più di 10 e fino a 50 dipendenti: Queste imprese dovranno completare l’iscrizione al R.E.N.T.Ri entro il 15 giugno 2025, segnando così la transizione dal registro cartaceo provvisorio al sistema telematico.
- Aziende con meno di 10 dipendenti: Per queste realtà più piccole, la scadenza per l’iscrizione al R.E.N.T.Ri è fissata al 13 febbraio 2026, offrendo un periodo più lungo per adeguarsi alle nuove disposizioni.

Vantaggi della gestione rifiuti aziendali con il nuovo sistema R.E.N.T.Ri
L’implementazione del R.E.N.T.Ri rappresenta un passo avanti significativo nella gestione rifiuti aziendali in Italia. Questo nuovo sistema non solo facilita la gestione e la tracciabilità dei rifiuti, ma porta anche una serie di vantaggi concreti per le aziende, in particolare per quelle di piccole e medie dimensioni. Tra i principali vantaggi si annoverano:
- Migliore tracciabilità: La digitalizzazione dei registri consente un monitoraggio più accurato del ciclo di vita dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento. Ogni passaggio può essere tracciato in tempo reale, riducendo il rischio di errori e migliorando la trasparenza del processo.
- Riduzione degli errori: L’eliminazione dei registri cartacei diminuisce il rischio di errori manuali, che possono verificarsi durante la scrittura dei dati o nella gestione delle informazioni. Il nuovo sistema elettronico riduce la possibilità di discrepanze nei documenti, rendendo più semplice correggere eventuali problemi.
- Accesso semplificato ai dati: Le autorità competenti potranno accedere in tempo reale alle informazioni necessarie, migliorando l’efficienza dei controlli e delle verifiche. Inoltre, la possibilità di archiviare i dati in formato digitale facilita la loro consultazione anche da remoto, rendendo il processo di audit più rapido e preciso.
Passaggi per l’adozione del nuovo registro cartaceo provvisorio
Per garantire una transizione senza intoppi, le aziende dovrebbero seguire questi passaggi:
- Download del registro: Accedere al portale ufficiale del R.E.N.T.Ri e scaricare il modello del nuovo registro cartaceo provvisorio. Assicurarsi di scaricare la versione aggiornata del modello, disponibile sul sito ufficiale.
- Vidimazione: Presentare il registro presso la Camera di Commercio competente per la vidimazione. Ogni azienda dovrà seguire le procedure specifiche richieste dalla Camera di Commercio, che potrebbero variare a seconda della regione. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il registro sia legalmente valido.
- Formazione del personale: Assicurarsi che il personale responsabile della gestione dei rifiuti sia adeguatamente formato sulle nuove modalità di compilazione e gestione del registro. Una formazione adeguata è cruciale per evitare errori nella compilazione dei documenti e per assicurarsi che le normative vengano rispettate.
- Monitoraggio delle scadenze: Tenere traccia delle date chiave per l’iscrizione al R.E.N.T.Ri e pianificare per tempo le attività necessarie per la transizione al sistema telematico. Non aspettare l’ultimo momento per adeguarsi alle scadenze, poiché il mancato rispetto delle normative potrebbe comportare sanzioni.
Supporto e assistenza
La transizione a un nuovo sistema può presentare sfide e dubbi. Per questo motivo, è fondamentale avvalersi del supporto di enti competenti. Per qualsiasi domanda o necessità di chiarimento, le aziende possono contattare la CLAAI di Caserta, che offre assistenza e informazioni dettagliate su queste nuove disposizioni.
Conclusione
La transizione a un nuovo sistema può presentare sfide e dubbi. Per questo motivo, è fondamentale avvalersi del supporto di enti competenti. Contattaci per qualsiasi domanda o necessità di chiarimento sulla gestione rifiuti aziendali. Offriamo assistenza e informazioni dettagliate su queste nuove disposizioni. Puoi trovare i nostri contatti sul sito.