Con il Decreto n. 132/2024 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 20 settembre 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito le modalità operative per il conseguimento della patente a crediti edilizia. Questo nuovo sistema, comunemente noto come “patente a punti”, rappresenta una misura innovativa per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.
La patente a crediti edilizia è volta a garantire standard elevati di sicurezza, conformità normativa e professionalità nel settore edile, come previsto dall’articolo 27 del Decreto Legislativo 81/2008. Tale sistema introduce una valutazione basata su crediti, penalizzando eventuali inadempienze tramite la decurtazione di punti.
Modalità di presentazione della domanda
La richiesta della patente a crediti edilizia deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il portale dedicato dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), attivo dal 1° ottobre 2024.

La procedura è semplice e accessibile a tutte le imprese edili e ai lavoratori autonomi operanti in cantieri temporanei o mobili, con l’eccezione delle imprese in possesso di certificazioni SOA di categoria pari o superiore alla terza. Le imprese che forniscono esclusivamente beni o servizi di natura intellettuale non sono soggette a questo obbligo.
La domanda può essere inoltrata direttamente dal legale rappresentante dell’impresa, dal lavoratore autonomo o da un soggetto delegato. In caso di delega, è necessario fornire un documento scritto che attesti l’autorizzazione.
Requisiti richiesti per ottenere la patente
Per accedere al sistema della patente a crediti edilizia, i soggetti interessati devono dimostrare la conformità a una serie di requisiti normativi e professionali. Durante il processo di domanda, è necessario autocertificare:
- Iscrizione alla Camera di Commercio: obbligatoria per le imprese.
- Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC): deve essere in corso di validità.
- Adempimento agli obblighi formativi: per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e prestatori d’opera, come richiesto dal D.Lgs. 81/08.
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): indispensabile per attività che comportano rischi specifici.
- Certificazione di regolarità fiscale: ai sensi dell’articolo 17-bis del D.Lgs. 241/1997.
- Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): obbligatoria nei casi previsti dalla normativa vigente.
Alcuni requisiti, come il DURC, la regolarità fiscale e l’iscrizione alla Camera di Commercio, possono essere autocertificati ai sensi del DPR 445/2000. Altri, come il DVR e la formazione, richiedono una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
Obiettivi e vantaggi del nuovo sistema
Il sistema della patente a crediti edilizia non è solo uno strumento di controllo, ma rappresenta un’opportunità per migliorare gli standard del settore edile. La qualificazione attraverso crediti incentiva le imprese a rispettare rigorosamente le norme di sicurezza, riducendo così il rischio di incidenti e le sanzioni legate a inadempienze.
Per le imprese virtuose, la patente a crediti può diventare un importante elemento distintivo, in grado di aumentare la competitività sul mercato. Inoltre, il sistema punta a sensibilizzare i lavoratori autonomi e le imprese sull’importanza di adottare buone pratiche, contribuendo a un ambiente lavorativo più sicuro e conforme.
Quando sarà obbligatorio adeguarsi?
Il Decreto n. 132/2024 entrerà in vigore il 1° ottobre 2024. Da questa data, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti a presentare domanda per il rilascio della patente a crediti edilizia e a dimostrare la conformità ai requisiti richiesti.
L’obbligo riguarda tutte le nuove attività nei cantieri edili e rappresenta un passo decisivo verso una maggiore trasparenza e responsabilità nel settore.
Come CLAAI supporta le imprese
CLAAI è al fianco delle imprese per agevolare l’adeguamento alle nuove normative. Offriamo assistenza completa per la verifica dei requisiti, la compilazione della domanda e la gestione delle autocertificazioni.
Il nostro team di esperti è disponibile per rispondere a tutte le domande relative al sistema della patente a crediti edilizia e per supportare le imprese nell’adozione di buone pratiche di sicurezza e conformità normativa.
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni o per avviare la procedura di richiesta della patente a crediti edilizia.