Chiedi informazioni

0823 356661

Proposte della CLAAI per il settore artigianato ai Ministri Giorgetti e Orlando

CLAAI invia proposte ai ministri per il settore artigianato

Indice

La CLAAI (Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane Italiane) ha inviato ai Ministri Giancarlo Giorgetti, responsabile del Ministero dello Sviluppo Economico, e Andrea Orlando, a capo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, un documento articolato con proposte mirate per affrontare le attuali sfide del settore artigianato.

Questa iniziativa si pone l’obiettivo di sottolineare il ruolo cruciale dell’artigianato nel tessuto economico e sociale italiano, evidenziando la necessità di interventi specifici per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI), particolarmente colpite dalle recenti difficoltà economiche.

Scenari di artigianato: le sfide del futuro

Nel documento intitolato “Scenari di artigianato”, la CLAAI analizza il contesto attuale, sottolineando come le MPMI artigiane debbano affrontare importanti cambiamenti a causa dello stravolgimento del panorama imprenditoriale. In particolare, viene evidenziata l’importanza di:

  • Artigiani e Mercato: creare un sistema che favorisca la competitività delle imprese artigiane in mercati sempre più globalizzati.
  • Artigiani e Strumenti Operativi: garantire accesso a strumenti digitali, innovazione tecnologica e piattaforme che semplifichino i processi produttivi e burocratici.
  • Piano Transizione 4.0 e Finanza Agevolata: rafforzare e rendere più accessibili le misure del Piano Transizione 4.0, con una particolare attenzione al finanziamento agevolato per le imprese artigiane.

La CLAAI sottolinea come il Ministero dello Sviluppo Economico debba giocare un ruolo chiave nella ripresa economica del Paese, promuovendo politiche che favoriscano l’adattamento e la crescita del settore artigiano.

Risorse umane: il cuore delle imprese artigiane

Un altro documento, intitolato “Le risorse umane come principale valore nell’impresa artigiana”, è stato inviato al Ministro Orlando. Questo testo affronta l’importanza di preservare e valorizzare il capitale umano nelle imprese artigiane, indicando alcune priorità:

  • Ammortizzatori Sociali: creare un sistema di sostegno adeguato per evitare la dispersione di competenze e professionalità essenziali.
  • Formazione e Contratti di Lavoro: garantire percorsi di formazione continua e flessibilità contrattuale per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in evoluzione.
  • Semplificazione Burocratica: ridurre il carico amministrativo per le imprese artigiane, permettendo loro di concentrarsi su produttività e innovazione.
  • Riduzione del Costo del Lavoro: proporre misure fiscali che incentivino l’assunzione e la stabilizzazione dei lavoratori.

Un settore strategico per l’economia italiana

Le proposte inviate dalla CLAAI rappresentano un contributo concreto per il rilancio dell’artigianato, un settore che combina tradizione e innovazione e che da sempre è un pilastro del sistema produttivo italiano. L’intervento dei due ministeri è considerato cruciale per sostenere il settore in una fase di profonda trasformazione.

Le iniziative suggerite non solo rispondono alle difficoltà contingenti, ma guardano anche al futuro, proponendo una visione strategica per rendere le imprese artigiane più competitive e sostenibili.

Per approfondire queste tematiche, è possibile consultare i documenti inviati ai ministri. La CLAAI invita tutte le imprese artigiane a unirsi nel dialogo e a contribuire con idee e suggerimenti per migliorare ulteriormente il settore.

Qui puoi scaricare i documenti integrali:

Condividi

Ti potrebbe interessare anche

CLAAI Caserta è sempre al tuo fianco

Offriamo supporto gratuito e professionale, semplificando ogni procedura e garantendo un’assistenza personalizzata per soddisfare le esigenze della tua impresa.

Chiama ora

+39 0823 356661

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.