La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto modifiche significative al Superbonus 110%, prorogando l’incentivo fino al 30 giugno 2022 e ampliando le possibilità di intervento. Questo strumento, già previsto dal Decreto Rilancio per sostenere interventi di riqualificazione energetica e sismica, rappresenta un’importante occasione per imprese e privati.
Tra le novità più rilevanti:
- Proroga al 30 giugno 2022 per accedere alle detrazioni fiscali.
- Estensione agli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche in favore di persone con più di 65 anni.
- Maggiori agevolazioni per interventi in zone sismiche interessate da eventi dopo il 2008.
- Detrazioni applicabili agli impianti solari fotovoltaici su pertinenze degli edifici.
Superbonus 110%: quali Interventi sono ammessi?
Le detrazioni, fruibili in cinque o quattro quote annuali, coprono spese documentate sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. Gli interventi principali includono:
- Efficienza energetica: isolamento termico e sostituzione di impianti di climatizzazione invernali.
- Messa in sicurezza antisismica: con particolare attenzione alle aree ad alto rischio sismico.
- Ricarica veicoli elettrici: per l’installazione di infrastrutture di ricarica negli edifici.
Per approfondire ulteriormente il meccanismo del Superbonus 110%, puoi leggere il nostro articolo precedente: Superbonus 110%: cedi il credito con Creditart Confidi
Cessione del credito: come possiamo aiutarti?
Con il nostro confidi e il supporto delle banche partner, offriamo:
- Acquisto diretto del credito d’imposta generato dal Superbonus.
- Finanziamenti agevolati per avviare i lavori, con la possibilità di chiudere il fido tramite la cessione del credito.
Inoltre, grazie alla nostra rete, forniamo assistenza qualificata per l’asseverazione tecnica e fiscale, fondamentale per accedere alle agevolazioni.